IL CICLO PRESIDENZIALE E GLI INDICI

E’ estremamente probabile che tutti i miei elettori siano già consapevoli
dell’influenza che il ciclo elettorale statunitense ha sul mercato azionario a stelle e
strisce. Ciò non di meno rispolvereremo alcuni concetti basilari per adattarli al
momento attuale.
Il grafico seguente illustra il predetto ciclo quadriennale con riferimento al
comportamento mediano del DJIA a partire dal 1900.

 

Negli ultimi 116 anni, il DJIA ha registrato in media le migliori performance durante
gli anni elettorali e pre-elettorali (è il nostro caso); mentre il mid-term è il periodo
solitamente più debole. In effetti il 2018 è stato un anno da dimenticare per i
mercati Usa, mentre quello attuale promette, ALLO STATO, di lasciare un buon
ricordo di sé agli investitori. Al netto delle fisiologiche prese di beneficio come
quelle a cui stiamo assistendo negli ultimi giorni.
L’Sp500 e il Nasdaq – come avevamo pure intuito nel nostro ultimo briefing di fine
marzo – sono riusciti infatti a ritoccare i loro massimi di sempre. Lo stesso hanno
fatto altri indici esotici. L’Europa da questo punto di vista si è mostrata molto più
attardata. Nessuno degli indici principali (Mib, Dax, Cac e Ibex, vedi figura
seguente) ha fatto segnare nuovi massimi. Ma le soddisfazioni per gli investitori
non sono mancate visto che il bilancio da inizio anno è ancora ampiamente
positivo.

 

Il fenomeno in sé non può destare meraviglia visto che le rispettive macchine
dell’economia sono mosse da motori completamente diversi.
L’America continua a sfornare dati macro sorprendenti (anche troppo, molto più in
là non credo sia possibile andare) mentre l’Europa arranca sotto il peso di odiosi
fardelli: una unione politica ed economica mai realizzata, l’invecchiamento della
popolazione e il conseguente calo della produttività, la manifesta incapacità di
dominare le tecnologie più innovative. Osservando quanto accaduto tra il 1950 e il
2014 nei paesi europei, si è riscontrato che a un aumento del 5% nella quota di
lavoratori 55-64enni, la produttività complessiva del lavoro è diminuita del 3%.
Come possibili antidoti, gli economisti suggeriscono interventi per migliorare la
qualità dei servizi sanitari (e dunque la salute di lavoratori sempre più anziani),
politiche attive per il lavoro focalizzate sulla formazione permanente, un taglio del
cuneo fiscale sul lavoro, investimenti in ricerca e sviluppo. Ma l’Unione Europea si
mostra sorda a questi rimedi. Parimenti si rivela incapace di creare – o incentivare
la creazione di – nuovi sistemi in grado di avere un impatto positivo sulla vita
economica, sociale e sulla sicurezza dei paesi membri.
Ricordiamo che la nascita di una nuova tecnologia dipende sostanzialmente da tre
fattori:

1. l’acquisizione di nuove conoscenze;
2. la loro utilizzazione per creare nuovi strumenti o modi d’agire (lo “sviluppo”
della tecnologia);
3. la diffusione della tecnologia una volta sviluppata, i problemi etici e sociali
sollevati dalla sua applicazione.
Nulla di tutto ciò viene nemmeno tentato da Bruxelles, che ha subìto invece – al
pari di un qualsiasi apparato bancario – la “finanziarizzazione” delle sue funzioni.
Ogni manovra o ragionamento ha come punto di partenza ed epilogo il settore bancario. Che oltretutto pesa sfavorevolmente sui nostri listini tradizionalmente
zeppi di banche e poveri di industrie.
Oltre oceano, invece, hanno compreso da lungo tempo che l’hi-tech è il settore
strategico in assoluto. Anche perchè è l’indicatore forse più significativo del
benessere economico di un paese. Il 20% dei beni scambiati ogni anno tra i
vari paesi è ad alta tecnologia. E il settore è fortemente in crescita: è aumentato
di 5 volte tra il 1990 e il 2016. Oltre un quarto dell’export di beni ad alta tecnologia
avviene a opera della Cina (compresa Hong Kong). Ben 9 paesi tra i 20
maggiori esportatori sono asiatici. Non ci si può stupire quindi del fatto che
Trump percepisca il Celeste Impero come il nemico pubblico numero uno. Se i
mercati azionari europei hanno avuto l’andamento mostrato nel grafico
precedente, la spiegazione va ricercata anche nel fatto che l’hi-tech in Francia
rappresenta il 30% dell’export totale, in Germania il 20% mentre in Italia e in
Spagna non si va oltre il 10%. Ragion per cui il futuro (soprattutto quello dei nostri
figli) non è nel vecchio continente ma nel sud-est asiatico. Ci piaccia o non ci
piaccia la loro cucina.

Senza volerlo abbiamo introdotto il tema dei negoziati sui dazi tra Stati Uniti e
Cina che, al momento, risultano interrotti con imposizione da parte americana di
quelle tariffe che erano state sospese lo scorso dicembre. La scelta di Trump è
stata punita con la peggiore settimana che l’anno in corso abbia visto sui mercati
finanziari. I principali perdenti della settimana sono stati, manco a dirlo, i titoli
tecnologici sensibili al commercio internazionale. Quanta ulteriore
debolezza/volatilità potrà ancora tollerare il candidato al prossimo mandato?
Crediamo non molta. Anche perchè la Cina ha disertato scientemente ben due
aste consecutive di titoli di stato: quella del 7 maggio (il giorno dopo l’annuncio
di nuovi dazi da parte di Trump) quando il Tesoro ha chiuso con un fiasco il
collocamento di 38 miliardi di titoli a 3 anni, e quella dell’8 maggio su 27 miliardi di
dollari di bond decennali.
Se il presidente Xi voleva inviare un messaggio agli Stati Uniti sulle conseguenze
finanziarie di una guerra commerciale a colpi di dazi, è chiaramente riuscitO nel
suo intento.
Nel grafico successivo abbiamo miscelato insieme gli indicatori di volatilità
sull’Sp500, sul Nasdaq, sul Dax e sull’Eurostoxx.

 

La fiammata di qualche giorno fa potrebbe rientrare completamente nel corso
dell’attuale mese. E se anche dovessero arrivare successivamente degli ulteriori
minimi (non mi sentirei di escluderlo), per tutto quanto sopra detto sarebbe ALLO
STATO poco probabile che il 2019 si chiuda con risultati molto deludenti. Gli
shortisti di lungo corso se ne facciano una ragione.
Siamo pur sempre in presenza del secondo ciclo economico più esteso
nella storia degli Stati Uniti d’America dal 1854. E se la crescita dei
fondamentali Usa dovesse proseguire oltre maggio 2019, diverrebbe il ciclo
più longevo di tutta la storia americana. La earnings season del primo trimestre
volge al termine, con l’80% delle società dell’Sp500 che ha riportato risultati
migliori delle previsioni degli analisti (che mestiere ingrato quello dell’analista!).
Il rischio di earnings recession, che pure avevamo paventato ad inizio anno,
sembra per il momento scongiurato. Se ne può concludere che avvisaglie di
recessione economica non faranno capolino prima di 12-18 mesi.

Al netto di probabili e salutari correzioni come quella in corso – la Ema 200 passa
a 2770 di Sp500, a 7150 di Nasdaq 100, a 11870 di Dax e a 20700 di Mib
(ATTENZIONE a quest’ultimo listino! E’ pericolosamente vicino alla sua media
mobile a 200 periodi) – il buon senso indurrebbe a dare ancora moderata fiducia
all’equity, per lo meno a quella al di là dell’oceano.
Dall’osservazione del grafico settimanale dell’Sp, notiamo che l’EMA a 20 periodi
(linea verde) ha per ora ben intercettato la caduta dei prezzi.
La quale ha trovato anche il forte supporto dei 2823 punti che in passato aveva
creato all’indice non poche difficoltà.

 

La risalita dai minimi di dicembre 2018 è stata indubbiamente folgorante.
E’ probabile adesso che il ritmo divenga più quieto a meno che Trump non forzi la
mano sui trattati sino-americani. Oppure che il suo omologo cinese non si lasci
tentare dal sottile piacere di prolungare la vendetta.
Intuitivamente, si suonerebbe tutta un’altra musica al di sotto dei sopra citati
supporti.

L’indice dell’usd ci restituisce l’immagine di una valuta forte che tuttavia lavora
silenziosamente alla formazione di un wedge ribassista. Nel breve termine, nel
peggiore dei casi, mi aspetterei al più il classico ritorno sulla base inferiore del
canale (96,70-96). L’alternativa rialzista consente di ipotizzare la formazione di un
doppio massimo in area 98,30.

 

L’osservazione del grafico del Gold consente una pluralità d’interpretazioni:
1. prezzo ingabbiato in un canale fortemente ribassista;
2. prezzo ritornato in un canale moderatamente rialzista originatosi nell’agosto
del 2018;
3. prezzo vicino alla neckline di un probabile H&S ribassista la cui negazione
riporterebbe i prezzi in area 1380-1390; al contrario la sua attivazione
rispedirebbe i prezzi intorno ai 1210-1220 dollari l’oncia.
La verità incontestabile è che il prezzo è compresso tra l’EMA 50 e quella 200 (+
quella a 320 periodi) che distano tra loro scarsi 10 punti.
L’attesa dunque è quanto mai d’obbligo.

 

A chi vorrà ritornare su queste valutazioni e discuterne con noi di persona,
propongo un doppio appuntamento live:
3 giugno 2019: Lama (TA), ore 09:00-18:00, in compagnia di Sante Leone;
15 giugno 2019: Roma, ore 09:00-18:00, in compagnia di Enrico Gei.
Per info e prenotazioni, potete scrivere a moschella.massimo@gmail.com.

All the best

dott. Massimo Moschella
dott. Gian Michele Moschella